Venerdì 18 settembre
ricorre il 160° anniversario della Battaglia di Castelfidardo nella quale i nostri territori furono coinvolti e testimoniarono la nascita dell’unità d’Italia risorgimentale.
Questo il programma, con il patrocinio della Deputazione di Storia Patria per le Marche, predisposto dall’Amministrazione Comunale, dalla Fondazione Ferretti e Italia Nostra Castelfidardo, in collaborazione con C.E.A. Selva di Castelfidardo, TR800, Circolo Culturale Filatelico Numismatico “F. Matassoli” di Castelfidardo, Accademia di Oplologia e Militaria e Gruppo Risorgimentale “Elia” di Ancona, oltre alle scuole locali:
- Ore 8.30 Civica Residenza: saluto del Sindaco alle rappresentanze dei Comuni dell’area della Battaglia
- Ore 9.15 Sacrario-Ossario dei Caduti della Battaglia: raduno delle autorità civili, militari e religiose, degli Istituti Scolastici e di tutti i partecipanti
- Ore 9.30 Alzabandiera, Inno Nazionale, deposizione corona d’alloro e benedizione dei Caduti
- Ore 10.00 Allocuzione storica e significato della giornata a cura delle autorità presenti e saluto dell’assessore regionale Moreno Pieroni
- Ore 10:45 Inno delle Marche
- Ore 11.00 termine della celebrazione
Presso il Museo del Risorgimento dalle ore 9.30 alle ore 13.30, il Circolo Culturale Filatelico Numismatico “F. Matassoli” di Castelfidardo e Poste Italiane organizzano un ufficio postale temporaneo con annullo speciale figurato a ricordo della Battaglia. Cartoline dedicate e francobollo personalizzato delle Poste del Lussemburgo saranno a disposizione dei visitatori per l’intera giornata. Inoltre verrà inaugurata la mostra filatelica temporanea ”Castelfidardo nel Risorgimento Italiano” con francobolli risorgimentali, che resterà visibile fino al 27 settembre, negli orari di apertura del Museo.
Sempre il giorno 18 settembre, sulla pagina Facebook “Coordinamento nazionale associazioni risorgimentali Ferruccio” alle ore 20.30 webinar “Roma o morte – La questione di Roma nell’intreccio politico nazionale ed internazionale” con interventi di Andrea SPICCIARELLI Storico del Risorgimento, Eugenio PAOLONI Fondazione FERRETTI e Museo del Risorgimento di Castelfidardo, Annamaria LONGHIN Istituto per la Storia del Risorgimento delegazione di Padova, Manuel BALDUCCI Museo garibaldino di Mentana, Aldo GHETTI Museo del Risorgimento e dell’età contemporanea di Faenza, introduce e modera Fabio BERTINI.
Nel weekend, sabato e domenica 19 e 20 settembre, possibilità di visita guidata gratuita dei luoghi dell’Unità d’Italia: Sacrario-Ossario e area della Battaglia, Monumento Nazionale delle Marche, Museo del Risorgimento. Gli orari di inizio visita per entrambe le giornate sono ore 10.00 e ore 16.00. La prenotazione è obbligatoria al tel. 071/7206592 (mar-dom 9.30-12.30/16.00-19.00).