BUON COMPLEANNO ITALIA! (EN)

160° Unità d'Italia

Il 17 marzo 1861, con legge n. 4671, sei mesi dopo la battaglia di Castelfidardo con un atto normativo del Regno di Sardegna sabaudo veniva proclamato il Regno d’Italia col quale Vittorio Emanuele II assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d’Italia.Senza la vittoria dei sardi sui pontifici nella Battaglia di Castelfidardo del 18 settembre 1860 forse le sorti dell’Unità d’Italia sarebbero state ben diverse.In quella vasta area compresa tra i comuni di Castelfidardo, Loreto, Osimo, Recanati, Porto Recanati, Numana, Sirolo, Camerano ed Ancona, il popolo italiano vide concretizzarsi il sogno unitario, quello che il primo ministro inglese Lord Palmerston chiamò “La più romantica avventura dell’umanità”.Siamo consapevoli che l’Unità d’Italia ha comportato difficoltà, incomprensioni ed a volte decisioni che non tutti gli italiani condivisero, ma furono necessarie per avere un solo Popolo in una sola Nazione dalla Sicilia alle Alpi.Oggi più che mai le ragioni che spinsero uomini e donne dell’800 ad impegnare la loro vita per un ideale superiore ci devono far riflettere sul senso dell’Unità Nazionale e sulla libertà conquistata, che può essere messa ancora in discussione e per la quale dobbiamo essere sempre vigili per garantirla a chi verrà dopo di noi.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email