Area della battaglia

area della Battaglia di Castelfidardo

La battaglia interessò una vasta area compresa tra nove comuni: Castelfidardo, Loreto, Osimo, Camerano, Numana, Porto Recanati, Recanati, Sirolo ed Ancona lato Monte Conero. Prendendo solo in considerazione il momento dello scontro più cruento tra gli eserciti, si può dire che l’area del combattimento si estende per circa 300 ettari comprendendo la Selva di Castelfidardo, la collina di Monte San Pellegrino, la vallata compresa tra i fiumi Aspio e Musone fino ad arrivare al mare Adriatico. Il territorio della battaglia è rimasto pressoché integro dal 1860, oltre all’Ossario-Sacrario dei caduti, sono ancora presenti le case coloniche e le stradine di campagna che furono utilizzate come riferimento nelle planimetrie militari dell’epoca, nell’alternanza di attacchi e ritirate prima della vittoria finale che arrise ai piemontesi. Nel centenario della battaglia ad opera del Comitato Nazionale per le Celebrazioni furono realizzati otto cippi in marmo con la descrizione delle fasi di battaglia e posti nei luoghi salienti dello scontro. Il movimento dei due eserciti sono scolpiti anche in una grande mappa di marmo.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email