Cippi e targhe commemorative della battaglia di Castelfidardo
Nell’area della battaglia sono ancora presenti le case coloniche e le stradine di campagna che furono utilizzate come riferimento nelle planimetrie militari dell’epoca. Il 18 settembre 1960 nel centenario della battaglia di Castelfidardo il comitato nazionale per le celebrazioni posero in questi luoghi dei cippi e targhe in marmo con la descrizione sulle fasi dello scontro. Nell’area di battaglia sono sette cippi, mentre le targhe sono poste nel quartiere Crocette e nell’ingresso del palazzo comunale.
Una grande mappa in marmo con la descrizione degli spostamenti degli eserciti si trova davanti alla Fondazione Ferretti in via della Battaglia 52, a testimoniare il luogo dove venne colpito mortalmente il generale Georges de Pimodan, uno dei fatti determinanti per la disfatta dell’esercito pontificio.
Nell’ immagine in alto: Targa zona Crocette ex scuola E. Cialdini

Mappa movimento truppe dei due eserciti nella battaglia id Castelfidardo del 18 settembre 1860







