Sabato 17 settembre 2022
Ore 21:30 – Museo del Risorgimento
“Sulle Tracce della Storia” – Visita guidata a lume di torcia
In occasione dell’Anniversario della Battaglia di Castelfidardo siete tutti invitati ad una speciale visita al Museo in notturna! Scopriremo insieme le tracce della storia risorgimentale di Castelfidardo illuminandone i dettagli un poco alla volta passando da Toro Seduto alle speciali armi utilizzate al tempo.
La suggestiva atmosfera delle stanze del museo sarà accessibile a tutte le età e gli accompagnatori vi guideranno in sicurezza questa imperdibile esperienza.
Per questa attività la partecipazione è gratuita e si consiglia di portare una piccola torcia.
Prenotazione obbligatoria: 3282876852 / 071780156 – info@fondazioneferretti.org
Domenica 18 settembre 2022
Dalle ore 16:00 alle 20:00 – Museo del Risorgimento“
“La Battaglia di Castelfidardo”
Narrazione storica con partecipazione al gioco della Battaglia.
Al Museo del Risorgimento di Castelfidardo è finalmente arrivato il gioco della Battaglia!
Troverai un campo di battaglia dove sfidare i tuoi amici o familiari e batterti anche tu per l’Unità d’Italia. Potrai decidere da che parte stare: se con i Piemontesi o con i Pontifici e decidere di confermare o ribaltare così il risultato della storia!
Il gioco si svolge a squadre, una contro l’altra composte da massimo 2 o 3 persone. Durante ogni turno di gioco verranno narrate le caratteristiche del contesto storico ed i personaggi che hanno scritto la battaglia.
L’Associazione Storico Modellistica di Civitanova Marche in collaborazione con la Fondazione Ferretti ed il contributo del Comune di Castelfidardo ha realizzato uno speciale gioco didattico sulla storia della Battaglia risorgimentale di Castelfidardo!
Il gioco, sarà presentato ufficialmente nelle giornate dedicate al 162° Anniversario della Battaglia: in anteprima il 16 settembre alle docenti e ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, il 17 settembre alla conferenza presso il Salone degli Stemmi del Comune e il 18 settembre l’apertura al pubblico dei tavoli di gioco al Museo!
I contenuti del gioco sono stati curati di concerto con il Presidente della Fondazione Ferretti, Eugenio Paoloni e il Presidente di Italia Nostra – Sezione di Castelfidardo, Daniele Carlini con l’obiettivo di raggiungere nuovi pubblici attraverso il settore ludico e divulgativo, in una prospettiva di audience engagement di coinvolgimento attivo del visitatore.
L’iniziativa ricerca l’interazione con il pubblico, sia quello che visita il museo che il pubblico più vasto. Il gioco, infatti, permette di portare la storia fuori dalle mura del Museo, giocare nelle piazze della città e negli scenari paesaggistici della Battaglia risorgimentale.
Il gioco è l’occasione, per il Museo di Castelfidardo, di presentarsi come un cantiere dove tutto si può sperimentare, in ragione di una visione culturale più aperta e che apre la strada ad un percorso di innovazione e dialogo.
Un esperimento di “storydoing”, una storia che si riscrive e che permette di sviluppare occasioni di riflessioni su entrambi i punti di vista di quelle forze che, durante il Risorgimento, si scontrarono per affermare ognuno la propria idea di Italia.
Al momento il gioco è disponibile al Museo e presso la Fondazione Ferretti di Castelfidardo. Il Comune sta pensando ad un progetto di messa in vendita del gioco. Il gioco è inserito anche nella nuova progettazione educativa dedicata alle scuole.
Si ringraziano Cristian Bitonto, Cristian Cupido, Leonardo Galluzzo e Filippo Spedaletti, i bambini del centro estivo Giocambiente, per la collaborazione durante le prove di gioco!

Posti limitati!
La partecipazione è gratuita!
Prenotazione obbligatoria: 3282876852 / 071780156 – info@fondazioneferretti.org