Museo del Risorgimento di Castelfidardo

Proposte educative 2023-2024

IL MUSEO DIFFUSO

Il museo diffuso, a differenza di quello tradizionale, è un museo basato su un patto con il quale “una comunità si prende cura di un territorio”, esso crea i suoi percorsi di visita all’interno di un’area geografica. Luoghi, avvenimenti, antichi mestieri e personaggi storici vengono uniti attraverso itinerari tematici. In questo contesto narrativo il museo è uno strumento per la scuola che può riscoprire zone del territorio poco conosciute vivendo un’esperienza attiva e di scoperta della storia risorgimentale.

LUOGHI DEL MUSEO

  • Le sale espositive con la biblioteca storica situate nello storico palazzo Ciriaco Mordini e il Salone degli Stemmi, “aula magna del municipio di Castelfidardo”, dove è possibile ammirare il celebre dipinto di Giovanni Gallucci emblema iconografico del combattimento di Castelfidardo.
  • Il Monumento Nazionale delle Marche ai “Vittoriosi di Castelfidardo” con il suo parco situato ad un km dal centro ed ubicato nella collina di Monte Cucco con scalinate, fontane e vialetti racchiusi dalle maestose Cancellate degli Allori
  • Il Sacrario-Ossario dei caduti piemontesi e pontifici situato nell’area della battaglia a quattro chilometri dal centro storico.
  • L’ Area della battaglia con le case coloniche, le stradine di campagna, i cippi storici che descrivono le fasi del combattimento e i fiumi Aspio e Musone
  • Villa Ferretti di Castelferretto (ex Casino Sciava) dove morì il generale pontificio George de Pimodan sede anche della Collezione d’arte Ferretti.
  • La Selva di Castelfidardo area floristica protetta regionale e zona S.I.C. nella quale si è svolta la fase determinante della battaglia e la collina di monte San Pellegrino dove si trovava disposta l’artiglieria sardo-piemontese durante lo scontro.

IL PROGETTO EDUCATIVO

NUCLEI TEMATICI

La Storia, intesa come fonte inesauribile di curiosità e connessioni con il presente per lo sviluppo di una coscienza critica e consapevole del proprio territorio.

Il Paesaggio, attore imprescindibile della narrazione di Castelfidardo con le sue caratteristiche di spicco connaturate ai principali momenti storici.


Le Tradizioni, dal passato riemergono attitudini antiche e competenze artigianali che devono essere protette e conservate ma allo stesso tempo innovate e proposte ai più giovani come leva per il loro futuro.

LA METODOLOGIA

La metodologia di riferimento della proposta didattica della Fondazione Ferretti mira alla partecipazione diretta degli studenti di ogni età, attivando processi cognitivi ed emozionali, seguendo le teorie e le pratiche dei maestri dell’educazione (B. Munari, G. Rodari, M. Montessori, J. Dewey). Le attività, di seguito presentate sono suddivise nei diversi ordini scolastici, si compongono di un momento dedicato all’apprendimento per trasmissione e discussione (il percorso narrato) e di un momento dedicato alla apprendimento per pratica e per scoperta (il laboratorio creativo, ludico o percorso interattivo).

Si precisa che la progettazione educativa rivolta alla Scuola, tiene conto del recente protocollo di intesa 2021 MI-MiC insieme all’introduzione dell’Educazione Civica a tutti i livelli scolastici. I traguardi di esperienza e gli obiettivi derivano dallo studio delle Indicazioni Nazionali del Curricolo del 2012/2018. Considerato il protrarsi della pandemia, si propone anche una serie di attività per la didattica a distanza.
La progettazione è a cura di Musei Educativi.

Le proposte offerte sono differenziate per scuole:

Collaborazioni

Gioco ludico didattico “Sul campo della Battaglia” a cura dell’Associazione Storico Modellistica di Civitanova Marche.

Il percorso interattivo “Costruire la storia” è la rielaborazione multimediale del gioco didattico, messo a disposizione dall’I.C. “Paolo Soprani” di Castelfidardo, realizzato dalla classe III B (a.s. 2007-2008) della scuola secondaria di I grado nell’ambito del Concorso Storie da Museo II edizione.

Si ringrazia per la collaborazione e la consulenza Daniele Carlini, Eugenio Paoloni, Maria Catia Sampaolesi e Monica Marchiani, Dirigente Scolastica I.C. Paolo Soprani di Castelfidardo, per l’autorizzazione all’uso dei materiali didattici.

Per consultare tutte le proposte educative offerte dal museo premere sul buttone “download”

Info e prenotazioni: tel./whatsapp 3282876852 – 071780156 – info@fondazioneferretti.org

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email